LA FONTANA DELLA CURIA INNOCENZIANA

Scritto venerdì 16 maggio 2014 da Francesco Brancaccio

Figlia abbandonata di madre "non" ignota

Con molto piacere ho constatato che il Sig. Vito Bruno e il Corriere della Sera hanno ricordato la fontana abbandonata ai piedi del colle Aventino a Roma e di questo li ringrazio sentitamente perché hanno riproposto questo tema a me molto caro.

Lo stato di abbandono di questa fontana mi ha sempre disturbato fin da quando ero studente della Facoltà di Architettura. La fontana è sempre stata dimenticata dalla legittima proprietà che dovrebbe essere la Camera dei Deputati. Personalmente, da architetto, ho più volte sollecitato gli organi tecnici e politici della Camera dei Deputati al recupero della fontana con una sua nuova collocazione: operazione sicuramente fattibile poiché non sarebbero di certo mancati gli sponsor per finanziarla e personalmente mi ero anche attivato in questa direzione.

Ho cercato di promuovere il recupero della fontana presso la Camera dei Deputati anche durante diverse legislature (Governo Amato, Governo D’Alema, Governo Berlusconi) depositando più volte la documentazione sintetica sulla storia della fontana, anche con ipotesi di una nuova collocazione (in allegato), per far capire l’importanza culturale e anche d’immagine del suo recupero.

 

Purtroppo ho constatato che la sordità su questo argomento è un male congenito che si trasmette di governo in governo, speriamo che quanto prima venga trovata una cura!

Scritto venerdì 16 maggio 2014 da Francesco Brancaccio


Allegati all'articolo:

• Fontana Curia Innocenziana


Altri articoli

  • ottobre 2015 (1)